Working class heroes - Il New Jersey cantato da Bruce Springsteen

Lunghe strade deserte, verdi distese sconfinate, paesini dai bassi edifici e case in legno con il portico e l’immancabile bandiera americana, auto d’epoca, pontili e spiagge assolate, bar e locali in abbandono.

Sono questi i luoghi di Bruce Springsteen, immagine di un’America di periferia, lontana dai grandi centri internazionali e che pare dimenticata, ma che conserva un suo fascino e una sua poetica.

Emanuele Reguzzoni ha viaggiato nel New Jersey sui passi di Bruce Springsteen, guidato dalle sue canzoni, vivendo queste terre alla riscoperta del mito, scovandolo nei luoghi narrati nei suoi testi, e restituendoceli oggi attraverso le sue fotografie nella loro immediatezza presente.

Sono spazi spesso privi di presenza umana, paesaggi naturali immensi o angoli di città, che ci parlano del “Boss” ma anche di una classe media che lui stesso ha raccontato.

È la città di Asbury Park a dare il nome a “Greetings from Asbury Park, NJ”, il primo album di Springsteen del 1973, che da questo momento in poi canterà spesso del suo paese, delle sue radici e della sua gente, una classe operaia ordinaria, ma orgogliosa ed affascinante, con le sue storie e i suoi sogni, a cui Springsteen sentiva di appartenere profondamente, ma da cui, contemporaneamente, voleva scappare. Il suo desiderio di evasione l’ha portato a diventare la leggenda del rock che ancora è, ma il suo sentimento di appartenenza l’ha ancorato a quei luoghi, dove tuttora vive e tiene il “warm up”, le prove generali dei suoi tour internazionali.

Le fotografie esposte trasmettono quel senso di vuoto tipico delle periferie urbane, e in particolare modo quelle americane, ma allo stesso tempo creano un’atmosfera quasi di sospensione, di attesa di qualche evento, di una possibilità sperata, che effettivamente può essere realizzabile. Lo fanno attraverso vedute realizzate con il grandangolo, dai colori volutamente tenui, quasi spenti, con un effetto simile alla pellicola degli anni ‘70, e riprese diagonali che restituiscono un’idea di profondità estremizzata.

I luoghi suggeriscono ed evocano più che mostrare chiaramente: grandi spazi aperti e disabitati, o in cui la presenza umana è minima, si alternano a vedute di città in cui lo sguardo si concentra su dettagli significativi della tradizione.  Soggetti che ci parlano di un passato forse più glorioso, oggi con malinconia, ma dove ancora si può trovare l’America vera, genuina, basata sul lavoro della working class e dove ancora si respira la presenza del Boss.

Le fotografie sono accompagnate da un breve racconto di un giovane scrittore emergente, che per l’occasione si è lasciato ispirare dalle immagini e dai luoghi: Paolo Gamerro presenta “L’ultimo”.

 

Veronica Azimonti


 

 Biblioteca Civica di Busto Arsizio

Via Marliani, 7 – Busto Arsizio (Va)

0331 635 123  -  0331 390 380/381

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Dal 15 dicembre 2012 al 19 gennaio 2013

Inaugurazione 15 dicembre, ore 17.30

Orari di visita:     LUN/VEN  9.00-19.00     SAB 9.00-18.00     CHIUSO LA DOMENICA


EMANUELE REGUZZONI

Nato nel 1976 a Busto Arsizio, studia architettura al Politecnico di Milano.

La sua passione per la fotografia nasce nella città di Praga, durante il soggiorno di un anno per il progetto Erasmus; dopo la laurea in architettura, decide quindi di proseguire con il diploma alla scuola di fotografia Bauer di Milano.

Da quel momento inizia ad affinare la sua tecnica e il suo stile, realizzando diversi ritratti e reportages (“No more Chernobyl” ,“Ogni giorno” sul tema del volontariato, “La gente del Giro”), e fotografando i suoi soggetti preferiti: viaggi, paesaggi, lifestyle.  

Dal 2006 espone in mostre collettive a Crema, Milano, Varese, e alcuni suoi scatti sul tema della musica e del lifestyle vengono pubblicati dalle riviste di settore quali Vice Magazine, Rolling Stone, Vogue.

Nel 2011 fonda, con l’amico Mauro Ladu, “Photo Canarias”, un'agenzia che promuove la bellezza dell'isola di Fuerteventura attraverso workshop fotografici di paesaggio.

Nel 2012 si tiene la sua prima mostra personale al centro Stoà di Busto Arsizio,“La gente del Giro”: una raccolta di ritratti realizzati ai tifosi durante le diverse tappe del Giro d’Italia.

Lavora oggi come freelance, dividendosi tra l'Italia e le isole Canarie.

 

In questo sito usiamo i cookies, ci dai il permesso? Se sì, continua a leggere; se vuoi saperne di più, leggi come usiamo i dati To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

Consento cookies da questo sito.

EU Cookie Directive Module Information