giovedì 21 ottobre 2010, 23:22
ferrantedp ha scritto:E figurati se il discorso non finiva che ci si lamenta e si fa ridere.
- Non mi sembra che qualcuno si sia lamentato, né penso che fare delle osservazioni e delle analisi un pò approfondite significa lamentarsi.
- Tutti siamo concordi sul fatto che Brokenhearted e Racing rock version così rifinite siano splendide.
- Chiunque abbia un minimo di conoscenza della storia dei dischi di Springsteen sa bene che se certe canzoni sono state scartate a suo tempo non è certo perché fossero dei demo o fossero incomplete.
Detto questo, in linea generale non amo il concetto di modificare canzoni trent'anni dopo; tuttavia credo che per queste ex outtakes, per fortuna, si tratta di ritocchi molto discreti e ben fatti che tutto sommato arricchiscono la canzone senza snaturarla.
Considerando i disastri avvenuti in fase di produzione di altri dischi recenti, poteva anche andare molto peggio.
venerdì 22 ottobre 2010, 14:37
ferrantedp ha scritto:Chiunque abbia un minimo di conoscenza della storia dei dischi di Springsteen sa bene che se certe canzoni sono state scartate a suo tempo non è certo perché fossero dei demo o fossero incomplete.
venerdì 22 ottobre 2010, 16:08
Andrea ha scritto:ferrantedp ha scritto:Chiunque abbia un minimo di conoscenza della storia dei dischi di Springsteen sa bene che se certe canzoni sono state scartate a suo tempo non è certo perché fossero dei demo o fossero incomplete.
Certe sì. Dato di fatto. Basta ascoltare quello che è trapelato nei bootleg in studio di quel periodo. Certe canzoni NON ERANO FINITE. C'è ben poco da dire. E quindi vanno ritoccate. Cosa già avvenuta in tracks e che qui si ripete in maniera più massiccia. Niente di strano.
venerdì 22 ottobre 2010, 18:41
venerdì 22 ottobre 2010, 19:29
Andrea ha scritto:ferrantedp ha scritto:Chiunque abbia un minimo di conoscenza della storia dei dischi di Springsteen sa bene che se certe canzoni sono state scartate a suo tempo non è certo perché fossero dei demo o fossero incomplete.
Certe sì. Dato di fatto. Basta ascoltare quello che è trapelato nei bootleg in studio di quel periodo. Certe canzoni NON ERANO FINITE. C'è ben poco da dire. E quindi vanno ritoccate. Cosa già avvenuta in tracks e che qui si ripete in maniera più massiccia. Niente di strano.
venerdì 22 ottobre 2010, 20:02
venerdì 22 ottobre 2010, 20:15
Gian ha scritto:Solo un dettaglio (inutile) nell'attesa di poter sentire davvero il disco; qui e su altri forum si leggono discorsi su ritocchi, su strumenti aggiunti o tolti, su mixaggi alternativi e non "fedeli", come se noi sapessimo tutto di quelle sessions (un discorso a sé vale per le tracce vocali rimaneggiate di recente). In realtà quello che è trapelato attraverso i bootlegs (e in questo senso Tracks insegna) non è che una minima parte, spesso di qualità alquanto mediocre, del materiale inciso.
Per cui, mi chiedo quanto sia corretto, o anche sono logico, basare discorsi pseudo-filologici su incisioni che ci sono giunte forse solo perché considerate degli scarti.
venerdì 22 ottobre 2010, 20:32
deepseadesperado ha scritto:Gian ha scritto:Solo un dettaglio (inutile) nell'attesa di poter sentire davvero il disco; qui e su altri forum si leggono discorsi su ritocchi, su strumenti aggiunti o tolti, su mixaggi alternativi e non "fedeli", come se noi sapessimo tutto di quelle sessions (un discorso a sé vale per le tracce vocali rimaneggiate di recente). In realtà quello che è trapelato attraverso i bootlegs (e in questo senso Tracks insegna) non è che una minima parte, spesso di qualità alquanto mediocre, del materiale inciso.
Per cui, mi chiedo quanto sia corretto, o anche sono logico, basare discorsi pseudo-filologici su incisioni che ci sono giunte forse solo perché considerate degli scarti.
boh , racing e' meglio la versione bootleg , l'aggiunta di strumenti ha creato maggior confusione e ucciso piano e tastiere , x il resto stendo un velo su because the night e l'unica che mi interessa e' the promise
la cosa buona di queste preview-listen e' che mi hanno abbassato la sclero x l'attesa
docu=visto
darkness paramount2009=x me superfluo
outtakes=the promise , mi basta non abbiano editato questa
houston=largo
dvd2 76-78 videos=qui sono curioso , l'audio di phoenix e' quello in cui speravo x houston (anche un pelo inferiore), se solo avessero filmato anche backstreets a phoenix , porputvaccimpestata di una eva ....
venerdì 22 ottobre 2010, 21:38
Gian ha scritto:deepseadesperado ha scritto:Gian ha scritto:Solo un dettaglio (inutile) nell'attesa di poter sentire davvero il disco; qui e su altri forum si leggono discorsi su ritocchi, su strumenti aggiunti o tolti, su mixaggi alternativi e non "fedeli", come se noi sapessimo tutto di quelle sessions (un discorso a sé vale per le tracce vocali rimaneggiate di recente). In realtà quello che è trapelato attraverso i bootlegs (e in questo senso Tracks insegna) non è che una minima parte, spesso di qualità alquanto mediocre, del materiale inciso.
Per cui, mi chiedo quanto sia corretto, o anche sono logico, basare discorsi pseudo-filologici su incisioni che ci sono giunte forse solo perché considerate degli scarti.
boh , racing e' meglio la versione bootleg , l'aggiunta di strumenti ha creato maggior confusione e ucciso piano e tastiere , x il resto stendo un velo su because the night e l'unica che mi interessa e' the promise
la cosa buona di queste preview-listen e' che mi hanno abbassato la sclero x l'attesa
docu=visto
darkness paramount2009=x me superfluo
outtakes=the promise , mi basta non abbiano editato questa
houston=largo
dvd2 76-78 videos=qui sono curioso , l'audio di phoenix e' quello in cui speravo x houston (anche un pelo inferiore), se solo avessero filmato anche backstreets a phoenix , porputvaccimpestata di una eva ....
Scusa, ma non riasco proprio a vedere il nesso fra quanto ho scritto e la tua risposta.
venerdì 22 ottobre 2010, 23:12
sabato 23 ottobre 2010, 0:54
Gian ha scritto:Solo un dettaglio (inutile) nell'attesa di poter sentire davvero il disco; qui e su altri forum si leggono discorsi su ritocchi, su strumenti aggiunti o tolti, su mixaggi alternativi e non "fedeli", come se noi sapessimo tutto di quelle sessions (un discorso a sé vale per le tracce vocali rimaneggiate di recente). In realtà quello che è trapelato attraverso i bootlegs (e in questo senso Tracks insegna) non è che una minima parte, spesso di qualità alquanto mediocre, del materiale inciso.
Per cui, mi chiedo quanto sia corretto, o anche sono logico, basare discorsi pseudo-filologici su incisioni che ci sono giunte forse solo perché considerate degli scarti.
sabato 23 ottobre 2010, 7:19
petrus99 ha scritto:Ok, tutto giusto, però mi chiedo quale sia il senso di aggiungere strumenti o cori a pezzi già finiti (e che sono pezzi finiti lo sappiamo dalle registrazioni -pessime?- dei boots in nostro possesso).
petrus99 ha scritto: E poi mi domando ancora quale sia il senso di pubblicare oggi, magari aggiungendo ex novo tutta la traccia vocale, un brano che ai tempi era stato giudicato indegno di essere finito. Because the night non si può sentire, così come il Bruce sessantenne che fa i cori a quello più giovane.
Springsteen J. Fox in Back to the Darkness?
sabato 23 ottobre 2010, 12:41
sabato 23 ottobre 2010, 13:33
sabato 23 ottobre 2010, 14:14
Bonz ha scritto:Zio bono Deep... tra la versione Racing 78 del bootleg e questa sul cofanetto... c'è un paragone sonoro e godurioso di 1 a 100! Siete un po' troppo impelagati su sta roba delle outake e dei bootlegs... per la maggior parte di qualità oscena. La nuova racing è qualcosa di straordinario.