mercoledì 11 novembre 2009, 19:56
mercoledì 11 novembre 2009, 20:19
mercoledì 11 novembre 2009, 21:29
GiRav ha scritto:Omar,
io sono un collezionista della musica di Springsteen.
Ma per fortuna non solo della sua.
Mi piace tutto quello che naviga attorno al pianeta-rock americano con qualche puntatina in UK.
Detto questo: ho TUTTO quello che è possibile reperire su un supporto di Springsteen.
La mia passione è ascoltare i suoi concerti, anche in due tre versioni differenti.
Non mi concedo altri spassi o lussi: ho impiegato venticinque anni della mia vita a corrergli dietro e a studiarlo.
Il mito-Springsteen è nato e si è alimentato con i bootlegs.
Una percentuale altissima di fans storici colleziona sue registrazioni e su queste la leggenda di Springsteen si è anno dopo anno ingigantita.
Oggi tu mi dici che non è possibile giudicare un concerto da un bootleg?
Sai bene che non è così.
Abbiamo registrazioni ormai molto pulite e comunque abbastanza fedeli.
In America riescono a tirare fuori qualità audio notevoli.
Io ho postato un EV2 di Vancouver 2008 l'hai ascoltato?
E' probabilmente tra i migliori concerti del Magic tour ed è evidente dalla compattezza e graniticità delle esecuzioni, dallo spessore del cantato di Bruce dalla sua concentrazione, dalla grinta che traspare, dalla intensità delle performances,
Dalla drammaticità di alcuni momenti (devil's arcade , sample).
Su queste premesse di giudizio la seconda serata del MSG è mediocre.
E' una mediocre esecuzione di un album storico, buttato lì in maniera bislacca, con lo stesso cursus dei brani su disco, senza rendersi conto che quella scaletta impostata sul disco non avrebbe reso a sufficienza dal vivo, una canzone dietro l'altra tra pause e one two ripetuti due tre volte, qualche imbarazzo, esecuzioni poco tirate, non incandescenti e meno che appassionate (tranne qualche eccezione: come le solite inossidabili ballatone), e con la solita speranza che basti la parola - "The River" - a diluire il resto.
Il finale del concerto è inascoltabile.
La band è affaticata, la voce di Bruce pure.
Le vertiginosi stecche su can't help falling in love tra accordi sbagliati stonature di Bruce e la voce che si inceppa fermandosi clamorosamente sulla ripresa di accordo alto è la degnissima (eufemismo) chiusura (da lì' ho spento...) di un concerto tra i peggiori da me ascoltati dell'ultimo decennio.
Senza scomodare gli anni d'oro, Vancouver 2008 si mangia il MSG seconda serata in un boccone.
Ripeto, basta avere orecchio e onestà intellettuale.
mercoledì 11 novembre 2009, 21:35
omar99 ha scritto:Riguardo al greatest hits tour, sono d'accordo, ma è dal 1999 che lo fa con la E Street.
5 o 6 canzoni del nuovo album e poi i pezzi da greatest hits
mercoledì 11 novembre 2009, 23:19
mercoledì 11 novembre 2009, 23:42
GiRav ha scritto:
Rspondendo anche a Purple mi sento di dire:
sì, è vero io non riesco a vivere Springsteen solo come "divertimento" o "gioia".
Se così fosse - se cioè un fan dovesse fermarsi a questi riferimenti - non ci sarebbe differenza tra un concerto di Bruce ed uno di Cher, di Rod Stewart, di...Ricky Martin.
E anche il fan di Gigi D'Alessio potrebbe dirmi <<anche io lo amo perchè ai suoi concerti mi diverto da Dio!>>.
Ecco, si sta spezzando quel confine un tempo solidissimo che faceva dei concerti di Springsteen "I" concerti per antonomasia. Il modello irripetibile di un percorso musicale pieno di significati, di carne e sangue di storie raccontate, di valori, di messaggio musicale, di autorevolezza letteraria.
Ed il tutto viene (anzi, veniva) condensato nello scenario live: che era il contesto in cui Bruce mette(va) in gioco la sua capacità di formidabile performer, narratore, scenografo di valori e idee, racconti, storie.
E la scaletta, Purple, non era la accozzaglia di canzoni (greatest hits o dediche al pubblico dei cartelli) che abbiamo oggi, ma un'ideale (anzi un reale) cortometraggio in musica di una storia piena di impatto, forza, contenuti, ideali, denunce, ribellioni, fughe, delusioni, tenacia, sudore, resistenza e infine, solo infine, rinascitaa, divertimento, ballo.
Ora siamo al luna-park, alla bolgia da pit, alla ola patinata e ruffiana, ai concerti tirati con una mediocrità plateale nella convinzione che sia sufficiente l'effetto-annuncio (lo show di tutto the river!! two faces-two shows!!) rispetto alla sostanza.
Siamo, almeno allo stato, alla decandenza di un mito.
mercoledì 11 novembre 2009, 23:43
giovedì 12 novembre 2009, 9:22
giovedì 12 novembre 2009, 12:20
lostintheflood ha scritto:aggiungo, brevemente, la mia lapidaria opinione.....GiRav e Petrus99 secondo me non sbagliano......forse, come amanti "traditi" usano alle volte parole troppo "vive".......ma la sostanza la condivido.......e io "AMO" il boss dal lontano '78.....e senza il suo "mondo" il mio sarebbe stato più difficile e più triste.........ripeto.....anche se deciderà di cantare le pagine gialle ci sarò.........ma sarà un'altra cosa........cmq, poi, alla fine.......salud, dinero y amor........
giovedì 12 novembre 2009, 12:55
giovedì 12 novembre 2009, 13:42
GiRav ha scritto:Volendo poi proiettarlo in una dimensione live bè..uno Springsteen in forma e con le motivazioni giuste avrebbe sicuramente dato lo spazio sound-rock che meritano a canzoni come My LUcky Day, Good Eye (che permette centinaia di dimensioni blues-collar-rock), what love can do (giocando con l'immaginazione si sarebbe potuto intuire un inizio direttamente con l'assolo di armonica, chitarre e il sax o la tromba di curt ),
avrebbe reso momenti magici dello show the wrestler e last carnival.
E magari su Kingdom of days lo Springsteen che conosco io (quello che sino a 2006 riarrangiava mirabilmente con la SSB canzoni del suo repertorio)avrebbe provato e reso sublime un arrangiamento molto più blues-ballad con fisarmonica e pianoforte.
Le possibilità c'erano tutte.
Con una premessa: tutto ciò avrebbe comportato qualche mese (ma uno pieno sarebbe stato suficiente) di prove e di aggiustamenti.
Qualche riflessione collettiva della band sulla struttura e la dimensione live delle canzoni nuove.
Molto scrupolo, e -soprattutto - una rigorosa sistemazione dei registri vocali.
Sappiamo cosa sono state le prove.
giovedì 12 novembre 2009, 15:53
giovedì 12 novembre 2009, 16:05
venerdì 13 novembre 2009, 0:10
venerdì 13 novembre 2009, 0:32